
Lo scopo di questo sito e’ quello di riempire un vuoto informativo in lingua italiana sulla selenologia, la geologia della Luna. Nonostante l’enorme mole di materiale raccolto dalle sonde americane e sovietiche fin dagli anni 60, dalle missioni Apollo (e più recentemente da quelle europee, indiane, cinesi e giapponesi), esistono poche traduzioni e pubblicazioni nella nostra lingua. Essendo da anni appassionato all’argomento, ho deciso di tradurre e rendere disponibili le informazioni più interessanti tratte dalle migliori pubblicazioni e dall’archivio storico della NASA.
​

Lo studioso meno avvezzo all’uso dell’inglese avrà così la possibilità di avvicinarsi con maggiore interesse e passione ad una delle branche della geologia più affascinanti ma meno conosciute (anche a causa di un mancato approfondimento in sede universitaria). Infine, ho cercato di dare un’impronta tale da interessare sia i geologi e i professionisti in genere che si aspettano un approfondimento tecnico, sia il visitatore curioso che non ha alle spalle un background scientifico di livello universitario e vuole saperne di più sulle caratteristiche del nostro satellite naturale ma anche sulla più grande avventura dell’uomo – le missioni Apollo, in fondo, erano escursioni geologiche in grande stile. Chiunque abbia qualcosa da segnalare, sottolineare o consigliare lo può fare inviando una e-mail a giustur@aol.com.
​
[Si noti che il presente sito e' la copia riveduta e aggiornata del defunto geologialunare.it]
​
​
​
PRECISAZIONI RIGUARDO AL COPYRIGHT
Tutti gli articoli si basano su materiale pubblicato dalla NASA, libero e accessibile a tutti e coperto da copyright solo in casi specifici. Per quanto riguarda tutte le traduzioni, i grafici e gli adattamenti da me prodotti, questi sono esenti da copyright e disponibili a tutti coloro ne vogliano fare uso.